
Casa Sciascia - Sciascia House
39 Via Leonardo Sciascia Racalmuto
Casa Sciascia
È la casa d'infanzia di Leonardo Sciascia, la casa delle zie in cui tornò a vivere nel 1958 e in cui scrisse i primi libri. Situata in via Leonardo Sciascia 37, alle spalle del Teatro Margherita e in prossimità della Chiesa di Santa Maria del Monte, è l'ambiente in cui si forma la sensibilità e la visione del mondo che Leonardo Sciascia racconterà ne Le Parrocchie di Regalpetra, Gli zii di Sicilia e nell'intervista La Sicilia come metafora. La casa è rimasta abbandonata per molti anni e poi acquistata e riaperta al pubblico grazie all'attività dell'Associazione CasaSciascia nata per la trasformare la casa stessa in un centro culturale e di documentazione sia sull'opera di Sciascia che, in generale, sulla letteratura siciliana. La casa è sottoposta a vincolo quale "Luogo dell'Identità e della Memoria" dall'Assessorato Regionale ai Beni Culturali della Regione Siciliana (decreto Assessoriale n.5 del 17 settembre 2014). Aperta al pubblico e meta della Strada degli Scrittori, conta su una raccolta di migliaia di libri e riviste a disposizione di studiosi e studenti.