Domani, Sabato 18 ottobre, alle ore 12.15 su TV 2000 servizio su Racalmuto, nell'ambito del programma Borghi d'Italia, con successive repliche.
In allegato il comunicato stampa di TV 2000.
*Tv2000: ‘Borghi d'Italia’ in Sicilia alla scoperta di Racalmuto*
_Puntata dedicata alla città natale di Leonardo Sciascia_
_In onda sabato 18 ottobre alle 12.15 - Disponibile on demand su Play2000_
Roma, 17 ottobre 2025. Tv2000 prosegue il viaggio alla scoperta dei borghi più affascinanti d'Italia con una nuova puntata del programma ‘Borghi d'Italia’, condotto da Mario Placidini. Questa settimana le telecamere si trasferiscono in Sicilia alla scoperta di Racalmuto, in provincia di Agrigento, il centro storico che ha dato i natali a uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento: Leonardo Sciascia. In onda sabato 18 ottobre alle ore 12.15 su Tv2000 e disponibile on demand su Play2000.
Durante la puntata intervengono il sindaco Calogero Bongiorno; il parroco e rettore del santuario di Maria SS. del Monte, don Carmelo La Magra; Charles Criminisi, rappresentante della città di Hamilton in Canada gemellata con Racalmuto e gli altri protagonisti del territorio.
Le telecamere di Tv2000 esplorano il centro storico di Racalmuto con i suoi vicoli caratteristici, il suggestivo santuario di Maria Santissima del Monte, uno dei principali luoghi di culto della Provincia, e la chiesa Madre, testimonianza dell'architettura religiosa locale. Spazio anche al castello, al teatro Regina Margherita, simbolo della vita culturale della comunità, e alla Fondazione Sciascia, istituzione dedicata alla memoria e all'opera dello scrittore agrigentino.
La trasmissione presenta inoltre un affascinante viaggio nei luoghi legati a Leonardo Sciascia: dalla casa delle zie, dove lo scrittore trascorse momenti significativi della sua infanzia, fino agli altri itinerari che caratterizzano la dimensione biografica e letteraria di uno dei personaggi più illustri della Sicilia contemporanea.
Un'attenzione particolare è dedicata infine alla festa di Maria Santissima del Monte, una celebrazione molto sentita dalla comunità di Racalmuto che ogni anno testimonia il legame indissolubile tra il territorio e i tanti emigrati racalmutesi, in particolare quelli che nel corso del tempo si sono trasferiti in Canada. La festa rappresenta un momento di ritorno alle radici, di rincontro con la comunità d'origine e di mantenimento della tradizione.
In allegato il comunicato stampa di TV 2000.
*Tv2000: ‘Borghi d'Italia’ in Sicilia alla scoperta di Racalmuto*
_Puntata dedicata alla città natale di Leonardo Sciascia_
_In onda sabato 18 ottobre alle 12.15 - Disponibile on demand su Play2000_
Roma, 17 ottobre 2025. Tv2000 prosegue il viaggio alla scoperta dei borghi più affascinanti d'Italia con una nuova puntata del programma ‘Borghi d'Italia’, condotto da Mario Placidini. Questa settimana le telecamere si trasferiscono in Sicilia alla scoperta di Racalmuto, in provincia di Agrigento, il centro storico che ha dato i natali a uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento: Leonardo Sciascia. In onda sabato 18 ottobre alle ore 12.15 su Tv2000 e disponibile on demand su Play2000.
Durante la puntata intervengono il sindaco Calogero Bongiorno; il parroco e rettore del santuario di Maria SS. del Monte, don Carmelo La Magra; Charles Criminisi, rappresentante della città di Hamilton in Canada gemellata con Racalmuto e gli altri protagonisti del territorio.
Le telecamere di Tv2000 esplorano il centro storico di Racalmuto con i suoi vicoli caratteristici, il suggestivo santuario di Maria Santissima del Monte, uno dei principali luoghi di culto della Provincia, e la chiesa Madre, testimonianza dell'architettura religiosa locale. Spazio anche al castello, al teatro Regina Margherita, simbolo della vita culturale della comunità, e alla Fondazione Sciascia, istituzione dedicata alla memoria e all'opera dello scrittore agrigentino.
La trasmissione presenta inoltre un affascinante viaggio nei luoghi legati a Leonardo Sciascia: dalla casa delle zie, dove lo scrittore trascorse momenti significativi della sua infanzia, fino agli altri itinerari che caratterizzano la dimensione biografica e letteraria di uno dei personaggi più illustri della Sicilia contemporanea.
Un'attenzione particolare è dedicata infine alla festa di Maria Santissima del Monte, una celebrazione molto sentita dalla comunità di Racalmuto che ogni anno testimonia il legame indissolubile tra il territorio e i tanti emigrati racalmutesi, in particolare quelli che nel corso del tempo si sono trasferiti in Canada. La festa rappresenta un momento di ritorno alle radici, di rincontro con la comunità d'origine e di mantenimento della tradizione.
